Ecologia (EcoIAT)

informazioni essenziali

orari

Le lezioni e le esercitazioni si svolgono di norma

  • Lunedì (LEZ/ESE) dalle 10.30 alle 13.15 in aula 26.1.3
  • Martedì (LEZ/ESE) dalle 10.30 alle 12.15 in aula 21.S.2
  • Giovedì (LEZ/ESE) dalle 10.30 alle 12.15 in aula 2.1.2

Le attività di laboratorio avranno luogo in orari e negli spazi segnalati per tempo e ritenuti più adatti, a seconda delle necessità (in aula, nel laboratorio EnvLAB oppure in campo).

 

calendario delle attività

ricevimento studenti

Il ricevimento avviene di norma il giovedì dalle 14.00 alle 16.00, ma solo su solo su appuntamento. da richiedere via e-mail entro il mercoledì della settimana precedente. Gli studenti saranno ricevuti in orario da concordare nell’ufficio virtuale del docente oppure in quello fisico (stanza 233), al secondo piano dell’Ed. 20, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. In caso di indisponibilità, verrà offerta una data alternativa.

programma del corso

parte A

  • Introduzione: scopi e ambiti dell’ecologia, importanza dell’approccio ecologico nello studio dei problemi ambientali. Alcuni esempi di problematiche ecologiche di rilevanza internazionale.
  • Nozioni di biologia di base. Il concetto di ecosistema: analisi di alcuni semplici esempi. Processi fondamentali negli ecosistemi: produzione primaria e secondaria, efficienza ecologica.
  • Elementi di ecologia delle popolazioni. Crescita maltusiana: parametri demografici significativi e loro stima. Popolazioni strutturate per età o per taglia. Fattori limitanti la crescita di una popolazione: competizione intraspecifica e crescita logistica.
  • Reti trofiche e piramidi energetiche: approccio funzionalistico allo studio degli ecosistemi

parte B

  • Approccio popolazionistico alle interazioni trofiche fra popolazioni. Meccanismi di consumo di risorse limitanti e modelli di predazione. Bioaccumulo e biomagnificazione.
  • Competizione interspecifica per interferenza e per sfruttamento di risorse comuni.
  • Principali cicli biogeochimici, elementi di geografia fisica e cambiamento climatico.
  • Biodiversità: indici di misura e gradienti geografici. Biogeografia delle isole e frammentazione degli habitat

materiale didattico

I testi di supporto per il corso sono i seguenti:

  • M. Gatto e R. Casagrandi (2003). Dispense del corso di Ecologia. Uno dei capitoli delle dispense, per la seconda parte del corso, è disponibile qui.
  • Una copia cartacea delle dispense è disponibile presso la copisteria … (per ora sono al Copy Center di Via Antonio Bazzini 2)
  • R. Casagrandi, G. A. De Leo e M. Gatto (2002). 101 problemi di ecologia. McGraw Hill, (ISBN: 88 386 6041-7). Se non lo trovate in libreria, ci sono copie in biblioteca e tra i vecchi compagni di corso
  • Saranno disponibili e scaricabili dalla pagina dedicata del sito copie delle slides utilizzate in aula, aggiornate solitamente appena prima di ogni lezione
  • Prototipi di esame (perché solo due? see welcome class): ecco i testi della prima e della seconda prova in itinere dell’A.A 2000/2001

EcoLAB

Il materiale e le indicazioni circa lo svolgimento dei laboratori durante il corso saranno pubblicati qui

modalità d’esame

  • Il programma dell’insegnamento è suddiviso in due parti (Parte A e Parte B) ciascuna delle quali consta di lezioni, esercitazioni e laboratori. A meno di impedimenti di ordine superiore (dal 2020 in avanti lo si prepone sempre, ahimé), si svolgeranno due prove in itinere obbligatorie (in che senso obbligatorie? vedi prima lezione, quando si svolgeranno? si veda calendario delle prove in fondo). La prima prova in itinere è solitamente relativa alla sola Parte A del programma (ma vedi calendario, che dipende dalla Pasqua), mentre la seconda prova in itinere è relativa alla rimanente parte (solitamente la Parte B). Ciascuna delle due prove è composta di domande aperte riguardanti la teoria presentata a lezione, problemi/esercizi del tenore di quelli visti ad esercitazione oppure in laboratorio, domande a crocette per aspetti puntuali. La prova in presenza dura solitamente 2 ore e ha un voto massimo pari a 30.
  • L’insegnamento prevede un Laboratorio intedisciplinare di Demografia, che si svolgerà assieme all’insegnamento di Modellistica e Simulazione. La partecipazione pro-attiva a tale laboratorio, se fertile, può dare adito all’acquisizione di 2 punti che si sommano al monte premi (30) che si possono conseguire con la prova d’esame. La frequenza e la partecipazione attiva al laboratorio sono essenziali per la maturazione di questi due punti aggiuntivi, che non possono essere recuperati da chi non prenda parte al laboratorio medesimo. Ulteriori dettagli saranno forniti all’atto della partecipazione al primo incontro del laboratorio di demografia.
  • Sono disponibili solo durante il corso eventuali altri 2 punti premio per persona assegnati per interventi particolarmente brillanti durante le lezioni a discrezione del docente. Per ottenere tali punti è cruciale indicarlo tramite questo form entro due giorni dall’ottenimento.
  • Tutte le prove sono di norma scritte e si svolgono senza libri, appunti, cellulari o altre strumentazioni atte alla memorizzazione di dati. Il docente si riserva di svolgere la prova integralmente in forma orale in caso di opportunità (per esempio, se il numero di iscritti alle prove è particolarmente esiguo), oppure di verificare tramite colloquio la preparazione di alcuni studenti in caso di necessità (per esempio quando il docente fatichi a discriminare tra la sufficienza e l’insufficienza oppure tra assegnare o meno la lode). In questi casi, gli studenti interessati saranno avvisati prima della prova d’esame oppure all’atto della comunicazione dei voti per la parte scritta. Non è prevista prova orale su proposta degli studenti per incrementare il voto o simili.
  • Per superare l’esame tramite le prove in itinere è necessario ottenere:
    • Almeno 8 punti su 30 nella prova relativa alla Parte A
    • Almeno 8 punti su 30 nella prova relativa alla Parte B
    • Almeno 18 punti su 30 come punteggio complessivo, risultante dalla somma tra la media algebrica dei punti ottenuti durante le prove in itinere, i punti conseguiti tramite il laboratorio di demografia ed eventuali punti premio. Si precisa che, mentre i punti acquisiti durante il laboratorio di demografia possono concorrere al conseguimento della sufficienza, i punti premio acquisiti altrimenti possono solo essere aggiunti come premio, appunto, ai soli studenti già sufficienti.
  • Chi non superasse le prove in itinere oppure non fosse soddisfatto di uno dei voti ottenuti tramite le prove, dovrà ripetere integralmente l’esame inerente tutto il programma dell’insegnamento in uno degli appelli successivi. Non è possibile recuperare solo una parte delle prove in itinere.
  • In accordo alle regole di registrazione informatizzata dei voti predisposte dall’Ateneo, chi ha superato positivamente l’esame potrà rinunciare al voto esclusivamente tramite le procedure automatizzate (si vedano i Servizi Online). In caso contrario, il voto ottenuto sarà verbalizzato.
  • Per partecipare a qualsiasi appello è obbligatorio iscriversi tramite i sistemi informatici preposti ed entro i termini prefissati. Il docente non autorizza la partecipazione alla prova d’esame di studenti che non risultino formalmente iscritti all’esame (dura lex, sed lex).
  • Nel malaugurato (e realmente scongiurato) caso che, per cause di forza maggiore imputabili ad emergenze di qualunque natura, si sia tutti (docenti e studenti) forzati a sostenere le prove in itinere o di esame da remoto, la prova consisterà di norma in un colloquio orale (intervista/interrogazione), anche con svolgimento di esercizi, da sostenersi attraverso la piattaforma Zoom o altri strumenti telematici che verranno comunicati al più presto dal docente.
  • È particolarmente importante che i contatti e-mail e telefonici forniti da ogni studente ai Servizi Generali siano validi e in uso. Tutte le variazioni dell’ultim’ora relative alle prove d’esame e le comunicazioni dei voti conseguiti verranno infatti inviate esclusivamente tramite quei contatti. Per un opportuno riconoscimento degli studenti, è inoltre richiesto che ciascuno inserisca anche una propria fotografia nella propria sezione riservata dei Servizi Online.
  • Chi non abbia superato l’esame entro l’ultimo appello di febbraio risulterà respinto.

appelli d’esame

Si ricorda che è necessario attenersi alle modalità d’esame per partecipare a qualunque prova (in particolare occorre iscriversi tramite i servizi informatici)

  • La prima prova in itinere si svolgerà il giorno 9 aprile 2025 alle ore 15.00 precise in aule da definirsi
  • La seconda prova in itinere si svolgerà il giorno 20 giugno 2025 alle ore 11.30 precise in aula da definirsi
  • Il primo appello si svolgerà il giorno 4 luglio 2025 alle ore 11.30 precise in aula da definirsi
  • Il secondo appello si svolgerà il giorno 18 luglio 2025 alle ore 11.30 precise in aula da definirsi
  • Il terzo appello si svolgerà il giorno 11 settembre 2025 alle ore 11.30 precise in aula da definirsi
  • Il quarto e il sesto appello si svolgeranno nei giorni … gennaio/febbraio 2026 alle ore in punto in aula da definirsi
en_USEnglish